Skip to main content

ESG e REPORTING SOSTENIBILITÀ

Aiutiamo le organizzazioni a migliorare le loro performance economiche per mezzo di processi sostenibili per l’ambiente e il contesto sociale in cui operano.
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti le competenze di cui hanno bisogno per definire la strategia di Environmental Social Governance (ESG), gestire i rischi e migliorare le prestazioni del loro business.
ESG significa Environmental, Social, and Governance, ovvero un approccio di valutazione delle performance aziendali che tiene conto non solo dei risultati economici, ma anche dell'impatto sull'ambiente, sulla società e sulla gestione aziendale (concetto di doppia materialità).

Advisory

La nostra azienda di consulenza è specializzata nell'offrire servizi ESG a imprese di tutti i settori. Ci impegniamo ad aiutare le aziende a migliorare le loro performance in materia di sostenibilità, promuovendo una crescita responsabile e rispettosa dell'ambiente e della società.

Report di Sostenibilità

Strumento fondamentale per misurare, gestire e comunicare le performance aziendali in materia di ESG. Grazie alla nostra esperienza e competenza, siamo in grado di guidare i nostri clienti nella produzione di report accurati e completi, allineati alle buone pratiche di riferimento e che soddisfano i requisiti dei principali standard internazionali.

Percorso di Certificazione

Consente alle aziende di ottenere riconoscimenti ufficiali per le loro buone pratiche in materia di sostenibilità. Grazie alla nostra conoscenza dei principali standard e delle procedure di certificazione, siamo in grado di guidare i nostri clienti attraverso tutto il processo di certificazione, dalla scelta del miglior standard alla preparazione della documentazione necessaria.

ESG

Report di Sostenibilita'

La stesura di un report di sostenibilità può essere un processo complesso, ma con l'aiuto della nostra azienda di consulenza, il tuo report potrà essere accurato e completo. Il nostro approccio metodologico prevede un’analisi dell’azienda rispetto agli standard definiti dalla norma con la contestuale definizione di obiettivi, strategie e metriche da rendicontare.

Sustainability Pre-Assessment

La prima attività è quella di individuare il grado di sostenibilità di partenza dell’azienda rispetto ai temi ESG (ambientali, sociali e di governance), al fine di analizzare le azioni già in essere in tema di sviluppo sostenibile attraverso una serie di interviste ai responsabili delle diverse aree

Identificazione dei temi materiali e gli standard internazionali di riferimento

Per impostare il contenuto del report e della matrice di materialità è necessario individuare i temi materiali, ovvero gli aspetti dell’attività dell’azienda che hanno un impatto significativo sull’ambiente, sulla società e sulla governance. Questi temi sono selezionati in base alle esigenze dell’azienda e agli stakeholder coinvolti

Definizione metriche e raccolta dei dati

Una volta identificati i temi materiali, è necessario definire delle metriche rilevanti e raccogliere i dati relativi alla performance aziendale in questi ambiti. I dati possono provenire da diverse fonti, come ad esempio le operazioni aziendali, i fornitori, i clienti e gli stakeholder

Analisi dei dati

I dati raccolti sono analizzati per comprendere la performance attuale dell’azienda in relazione ai temi materiali identificati. L’analisi viene condotta con rigore e precisione per garantire l’affidabilità del report

Stesura del report

Una volta raccolti e analizzati i dati, è possibile iniziare a scrivere il report. Il report deve essere organizzato in modo chiaro e strutturato, in modo da consentire al lettore di comprendere facilmente la performance dell’azienda in relazione ai temi materiali